La fortuna di un dialogo con chi s’intende di linguaggio

di Emiliano Tognetti

Sono passati circa 6 anni da quando ho provato a scrivere ad un uomo che ha fatto molto per la scienza moderna, tanto da essere finito da vivo (e lo è ancora) sui libri di storia. Sto parlando di Noam Chomsky. Quando gli ho scritto, per chiedergli un’intervista, non ero certo che avrei avuto risposta, ma come spesso accade, la fortuna aiuta gli audaci. 

Quello che leggete su queste pagine, è una sintesi in omaggio a quanto ho potuto condividere, anche non essendo sempre d’accordo, con questo professore di fama mondiale.

Dal 2019 al 2023, ho avuto la fortuna di poter avere un piccolo dialogo epistolare, frammentato ma prezioso. Non si è mai realizzata l’intervista che avevo chiesto nel 2019 e dati i suoi recenti problemi di salute, legati alla non più giovanissima età, dubito che si potrà concretizzare, ma voglio offrirvi alcuni spunti emersi dalla nostra corrispondenza.

Considerando che eravamo ancora nel ventennale delle Torri Gemelle, nel dicembre 2021, gli chiesi un commento sulla situazione del nostro mondo: “Contesto sempre più individualista, desideri privati trasformati in diritti, disinteresse per il bene comune, precarietà, denatalità, crisi della politica. È solo una mia impressione?”

La risposta di Chomsky fu: “What you are describing is the ideology of neoliberalism, which much of the world has endured in one or another form for the past 40-plus years, established by the US-UK under Reagan and Thatcher. It has been a disaster for the general population and global society, enriching a very small sector, and is now driving organized human society to catastrophe.”

“Quello che descrivi è l’ideologia del neoliberismo, che il mondo ha subito in una forma o nell’altra negli ultimi quarant’anni, imposta dagli USA e dal Regno Unito sotto Reagan e Thatcher. È stato un disastro per la popolazione generale e per la società globale, arricchendo un’esigua minoranza, e ora sta portando la società organizzata verso la catastrofe.”

Avendo già avuto alcune risposte molto sintetiche, come nel suo stile, questa fu una risposta già molto articolata e con notevoli spunti di riflessioni da parte di un uomo, che pur ateo e di sinistra, non manca di punti di convergenza con me che sono più conservatore e credente.

Nel marzo 2022, poche settimane dopo l’invasione della Russia nei territori dell’Ucraina, chiesi il suo parere:

“Quanto è preoccupato per il conflitto in corso? Stiamo giocando con conseguenze che non possiamo prevedere?”

Chomsky, come nel suo stile, fu laconico ma chiarissimo: “Deeply concerned.”, “Profondamente preoccupato.”

Sinceramente, in queste parole vi si possono leggere molte sfumature che riviste oggi, fanno capire quanto nella sua semplice risposta, avesse percepito le molte conseguenze che questo atto avrebbe avuto fino ad oggi. 

Nell’Aprile del 2023, forse memore del linguista che mi rispondeva, gli rivolsi una domanda relativa al linguaggio; altrimenti sarebbe stato come comprare un orologio e non usarlo neanche una volta per vedere l’orario.

In sintesi, la mia domanda riguardava l’esistenza teorie che collegano il linguaggio all’evoluzione genetica o all’epigenetica. La sua risposta non lasciava spazio ad interpretazioni forzate:

“Work in epigenetics shows that environment can have some effect on genetic structure, but nothing like language. Many factors enter into language change, but with it seems at most marginal effects on knowledge and skills.”

“Il lavoro in epigenetica mostra che l’ambiente può influire in parte sulla struttura genetica, ma nulla di paragonabile al linguaggio. Molti fattori contribuiscono al cambiamento linguistico, ma l’effetto sulla conoscenza e sulle abilità sembra, al massimo, marginale.”

E in questa risposta, concedetemi la battuta: si vede che l’alunno Chomsky ha studiato a lungo e sa di cosa parla!

Vorrei chiudere questa piccola rassegna, con alcuni passaggi che riguardano anche la mia piccola avventura saggistica, che è iniziata proprio nel 2021, con la pubblicazione del primo libro “La Bellezza della Fede” edito da Graphe.it e che è forse il libro a cui sono più legato a livello personale.

Durante la Pandemia, gli inviai una copia del libro e con mia sorpresa, mi scrisse lui:“Just found the package you sent, including your book. Delighted to have it. Many thanks.”

“Ho appena trovato il pacco che mi hai mandato, con il tuo libro. Felice di averlo ricevuto. Grazie mille.”

Non nego che quando ho visto la risposta, mi sono emozionato che si fosse ricordato di me.

Mentre invece mi preparavo alla redazione del terzo libro, uscito quest’anno con il titolo di “Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità. Indagine interreligiosa tra fede e ragione” sempre per Graphe.it, pensai di chiedergli “Cosa pensa dei Dieci Comandamenti, e della figura di san Giuseppe, dal punto di vista laico e storico?”

Chomsky rispose così: 

“Don’t know enough about St. Joseph to comment. Of course have studied the Commandments (in Hebrew). I don’t feel that they have much to teach us today.”

Non conosco abbastanza san Giuseppe per esprimermi. Naturalmente ho studiato i Comandamenti (in ebraico). Ma non credo che abbiano molto da insegnarci oggi.”

Avendo scritto un saggio in senso opposto, è uno di quei casi in cui non sono d’accordo col suo pensiero.

Infine uno sguardo anche per la mia amata Toscana, dove Chomsky è stato tanti anni fa: Chomsky ricordava con piacere “le sue visite a Lucca quando viveva a Pisa, alla Scuola Normale”

Una piccola e breve rassegna, molto semplice, ma con alcuni spunti che mi sarebbe piaciuto molto sviluppare nell’intervista ad uomo che, col suo pensiero, ha dato molto all’uomo moderno. Probabilmente non sarei stato d’accordo col suo pensiero, soprattutto su temi morali, ma ciò non toglie che mi sia sentito onorato dal fatto che un uomo di una certa età, ancora estremamente attivo nell’ambito del lavoro, abbia trovato il tempo di rispondermi.

È un modo semplice per ricordarlo, dopo le notizie sulla sua salute di un anno fa. Non ho trovato prima il tempo per scrivere questo pezzo, ma meglio tardi che mai.

Emiliano Tognetti

Clausola editoriale 

IT: Questo articolo è stato redatto e pubblicato sotto la mia responsabilità di direttore della rivista e presidente dell’associazione editrice,  sulla base di corrispondenza personale intercorsa con il Prof. Noam Chomsky tra il 2019 e il 2023. Le citazioni sono selezionate e utilizzate nel rispetto della normativa italiana vigente (L. 633/1941, art. 70; Cost. It., artt. 15 e 21). La famiglia del Prof. Chomsky è stata informata e ha dichiarato di non avere ruolo nell’approvazione delle pubblicazioni che lo riguardano. 

ENGLISH VERSION

The Fortune of a Dialogue with Someone Who Understands Language

 by Emiliano Tognetti

It’s been about six years since I wrote to a man who has done much for modern science—so much, in fact, that he ended up in history books while still alive (and he still is). I’m talking about Noam Chomsky. When I reached out asking for an interview, I wasn’t sure I’d ever get a reply. But, as often happens, fortune favors the bold.

What you’ll read here is a brief summary – a tribute, really – of what I was able to share, even when I didn’t always agree, with this world-renowned professor.

From 2019 to 2023, I had the good fortune of exchanging a short but meaningful epistolary dialogue with Chomsky. 

The interview I initially proposed in 2019 never happened, and given his recent health concerns and advanced age, I doubt it will. Still, I’d like to share a few insights that emerged from our correspondence.

In December 2021, still in the wake of the 20th anniversary of 9/11, I asked him to comment on the state of our world:

“Increasing individualism, private desires turned into rights, indifference to the common good, insecurity, demographic decline, political crisis. Is it just me?”

Chomsky replied:

“What you are describing is the ideology of neoliberalism, which much of the world has endured in one or another form for the past 40-plus years, established by the US-UK under Reagan and Thatcher. It has been a disaster for the general population and global society, enriching a very small sector, and is now driving organized human society to catastrophe.”

Having received mostly very brief replies (in his usual style), this one was quite articulate and full of thought-provoking insight from a man who, though atheist and politically on the left, surprisingly shares points of convergence with me, a more conservative and faith-oriented person.

In March 2022, just weeks after Russia invaded Ukraine, I asked for his thoughts:

“How worried are you about the current conflict? Are we playing with consequences we can’t foresee?”

Chomsky, true to form, was concise but crystal clear: “Deeply concerned.”

Those two words, in hindsight, now seem layered with foresight. They revealed just how aware he already was of the repercussions we’re still living through.

In April 2023, perhaps mindful of the linguist who had been kind enough to reply, I asked him a question about language. It would have felt like buying a watch and never checking the time.

I asked whether there are theories connecting language with genetic or epigenetic evolution. He answered:

“Work in epigenetics shows that environment can have some effect on genetic structure, but nothing like language. Many factors enter into language change, but with it seems at most marginal effects on knowledge and skills.”

And with that answer—pardon the joke—you can tell student Chomsky did his homework.

I’d also like to close this brief account by mentioning a few episodes tied to my small journey as a writer, which began in 2021 with the publication of my first book, La Bellezza della Fede (The Beauty of Faith), published by Graphe.it—a book I feel particularly connected to on a personal level.

During the pandemic, I sent him a copy. To my surprise, he replied:

“Just found the package you sent, including your book. Delighted to have it. Many thanks.”

I won’t deny I was moved. The fact that he remembered me made an impression.

While preparing my third book—Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità (Voices on the Decalogue: A Journey Through Contemporary Times), an interreligious inquiry on faith and reason—I decided to ask him:

“What do you think of the Ten Commandments and the figure of St. Joseph from a secular, historical point of view?”

He replied:

“Don’t know enough about St. Joseph to comment. Of course have studied the Commandments (in Hebrew). I don’t feel that they have much to teach us today.”

Since my book defends the opposite position, this is one of those moments where I couldn’t agree with him—but that’s part of the dialogue, too.

Finally, a small personal note: Chomsky fondly remembered his visits to Lucca while living in Pisa and teaching at the Scuola Normale Superiore. That simple detail, as a proud Tuscan myself, made me smile.

This is just a brief and simple reflection, but it contains ideas I would’ve loved to explore further in a full interview with a man whose thought has shaped modern humanity. I probably wouldn’t have agreed with him on many moral matters, but that doesn’t take away from the honor I felt knowing that a man of his age and caliber found the time to write back.

This article is my way of remembering him, especially after the news about his health last year. I didn’t have the chance to write this piece earlier, but—better late than never.

Emiliano Tognetti

Editorial Disclaimer

This article was written and published under my responsibility as magazine’s director and president of the publishing association, based on private correspondence exchanged with Prof. Noam Chomsky between 2019 and 2023. The quotations are selected and used in accordance with applicable Italian law (Law 633/1941, art. 70; Italian Constitution, articles 15 and 21). Prof. Chomsky’s family has been informed and has stated that they do not have any role in approving publications concerning him.

Be the first to comment on "La fortuna di un dialogo con chi s’intende di linguaggio"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*